Medico, psichiatra, musicista, compositore, scultore argentino, una tra le massime autorità mondiali nel campo della Musicoterapia e delle sue applicazioni con l’autismo, pazienti in coma e nella formazione professionale.
Studi Realizzati
- 1962. Medicina/Pischiatria– Facoltà di Medicina- Universidad de Buenos Aires.
- Formazione in psicoanálisi e in Psicodramma.
- Musicista e Compositore
- Scultore www.rolandobenenzonartist.org
Esperienze lavorative
- 1966 – Médico del Servizio di Psichiatria dell’ Ospedale Municipale José María Penna.
- Supervisore di Comunità terapéutiche per i gravi disturbi del comportamento :
- Gobernación de La Pampa (Ruca- Antun)
- Comunidad Terapéutica, Naranjito, Mendoza
- Instituto de nivelación Psicopedagógica de Buenos Aires
- Quinta El Alba (associazione di padri).
Esperienze Accademiche
- 1966. Fonda il corso di laurea in Musicoteria nella Facoltà di Medicina dell’ Università del Salvador di Buenos Aires, divenendo il Direttore fino al 1986.
- 1982. Presiede il Congresso Mondiale sul bambino Autistico e sull’ Autismo in Argentina
- 1987. Presiede il Congresso Mondiale sul bambino Autistico e sull’ Autismo in Francia
- 1995. Presiede il Congresso Mondiale sul bambino Autistico e sull’ Autismo in Italia
- Supervisore delle scuole di Formazione di Musicoteria in: Conservatorio Brasiliano di Música di Rio de Janeiro, Facoltà Marcelo Tupinamba di Sao Paolo – Brasile, Atelier MBDX; Bordeaux – Francia. CRM, Napoli – Italia. CIM, Bilbao – Spagna, Scuola di Musicoterapia di Neuchatel – Suiza, Associacione Anni Verdi. Roma – Italia.
- 1996 – ad oggi, Direttorer della Scuola di Formazione in Musicoterapia de Anni Verdi – Roma -Italia.
- Ha realizzato 1250 seminari in più di 150 città e 25 paesi del mondo.
- Co-fundatore delle Associacioni di Musicoterapia del Brasile; Uruguay; Perú, México, Ecuador, Spagna, Venezuela.
- Co-fundatore della World Federation of Musictherapy, della quale fu il primo presidente. Attualmente ne è Membro Onorario
- Ha presieduto il 2do Congresso Mondiale di Musicoterapia.
- Nel campo della Disabilità, ha fondato la fattoria modello per la convivenza di persone con gravi disabilità “ASANA” (Asociación de Ayuda al Niño Aislado). Escobar. – Buenos Aires – Argentina.
- Professore Titolare della Facoltà di Humanidades; Facoltà di Psicología della Universidatà di Belgrano -Buenos Aires-.
- Professore del corso di Postgrado della Università John F. Kennedy.
- Coordinatore della Assemblea permanente di Studio e Investigazióne sull’ Autismo
- 1998. Co-presidente del VI Congreso Mundial sull’ Autismo – Roma Italia– Università Cattólica del Sacro Cuore.
- Supervisore ufficiale in Musicoterapia della Confederazione Italiana delle Associazioni di Musicoterapia.
- Crea La Fondazione di Musicoterapia Prof.Dr.Benenzon -per la salute comunitaria– Buenos Aires – Argentina.
- Professore Onorario della Facoltà di Medicina della Università del Salvador. (Buenos Aires).
Ricerca
Come ricercatore sta coordinando progetti internazionali:
- “Applicazióne della Musicoterapia in Pazienti in Coma” Università di Torino -Italia- e in Brasile.
- ” Applicazióne della Musicoterapia in Pazienti con psicosi e deficienza mentale grave e Alzheimer”. Istituto del Sospiro (Cremona) Torino, Italia.
- “Miglioramento della qualità di vita nelle sale di attesa del consultorio esterno” Hospital José María Penna, Buenos Aires -Argentina.
Premi
- “Dottor Honoris Causa” – Facoltà Marcelo Tupinamba -Republica Federal del Brasile.
- “Croix de la Charite” del Ordre Militaire et Hospitalier di Saint Lazare di Jerusalem.
- Premio “Dr. Pedro Chutro” della Asociación Profesionales Universitarios de la Salud Hospital José María Penna, per il suo lavoro “Aislamiento y Computación”
- Inoltre si è distinto come pittore, ottenendo vari premi per le sue sculture contro la clonazione.
- Fundatore della “Escuela Argentina de Musicoterapia (EAM)”
- 1999. Premio “Excellence” come pionere della Musicoterapia nel mondo durante el 9° World Congress of Music Therapy -Washington -concesso dal The World Federation of Music Therapy and The American Music Therapy Association e nominato il Modello Benenzon entro I cinque più importanti del mondo.
Film realizzati
Ha prodotto tre film documentari:
- “Esa inmensa soledad”. Ha ottenuto il premio menzione come miglior film scientifico, Congresso Mondial del niño aislado.
- “Tu puedes; intentémoslo juntos” – Ha ottenuto il premio menzione come miglior film per i padri
- “Autismo, la memoria del no – verbal” – Presentato nel primo salóne internacionale della música a Torino, Italia 1996.