Terapia Non Verbale

Il Modello Benenzon è uno dei cinque modelli musicoterapeutici riconosciuti a livello mondiale. Alla base vi è una lunga ricerca in ambito clinico e formativo che ha portato lo sviluppo di un approccio terapeutico fondato sulla comunicazione sonora-non verbale. Negli anni per sottolineare gli elementi che contraddistinguono il Modello dagli altri approcci musicoterapeutici è stata creata la parola mu-psicoterapia che già delinea maggiormente il tipo d’approccio utilizzato dal Modello e lo accosta maggiormente al campo delle psicoterapie non-verbali. Il Modello,  negli ultimi anni, è arrivato infine ad nuova denominazione che lo inquadra in modo più chiaro nelle sue specificità metodologiche e teoriche. Con la nuova definizione di  “Terapia non verbale Benenzon” si definisce meglio l’approccio alla relazione terapeutica proposta ed elaborata attraverso il Modello Benenzon e si delinea un ulteriore sviluppo dello stesso. Certamente l’approccio benenzoniano non si pone così al di fuori del contesto musicoterapeutico anzi al contrario, anche, all’interno di esso crea una propria nuova ridefinizione  ed  attraverso la formazione e la ricerca in ambito clinico rimane un valido punto di riferimento per l’ambito musicoterapico. Con la fondazione della Intenational Benenzon Accademy si è intrapreso, inoltre, un cammino verso il pieno riconoscimento dell’approccio clinico e della sua relativa formazione.

“Il Modello Benenzon (Terapia Non Verbale Benenzon) non si apprende teoricamente in corsi, ma è una congiunzione di elementi che approfondiscono la personalità e la filosofia del modello.

Per questo la formazione richiede non solo la capacità, ma anche la supervisione dell’attività clinica e comunitaria ed il riconoscimento personale per riconoscre l’altro” R.O Benenzon

DEFINIZIONE – La Terapia Non Verbale Benenzon è una terapia che utilizza le espressioni corporo-sonoro-non verbali per sviluppare un vincolo relazionale fra il terapeuta e le persone che necessitano di aiuto per migliorare la loro qualità di vita, per riabilitarle e reinserirle nella società, così come produrre mutamenti sociali, culturali ed educativi nell’ecosistema e attuare la prevenzione primaria per la salute della comunità. (R.O. Benenzon)

La Didattica della Terapia Non Verbale Benenzon  (TNVBD) è parte della colonna vertebrale della formazione in Terapia non Verbale Benenzon, con più di cinquant’anni di storia didattica, che si applica nel campo della musicoterapia e delle terapie non verbali e che fu riconosciuta dalla WFMT (World Federation of Music Therapy).

Base importante della formazione del tecnico in Terapia Non Verbale Benenzon  è costituita dall’analisi del complesso non verbale e dalla formazione nell’utilizzo delle sue risorse, processo fondamentale per la formazione dei musicoterapeuti, ma anche per altri operatori del campo della salute, dell’educazione e della cultura come psichiatri, psicologi, psicopedagogisti, educatori, artisti, sociologi, psicomotricisti, terapeuti occupazionali, un percorso formativo che insegna ad utilizzare  risorse tecniche non verbali con l’obbiettivo di convertirle in mediatori della comunicazione con l’altro essere umano, un processo che ha un impatto sul nucleo creatore della persona e lo stimola nella sua formazione.

 

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: