La EMTC è una Confederazione di Associazioni professionali di musicoterapia che lavora attivamente da anni per promuovere l’ulteriore sviluppo della pratica professionale in Europa, e per favorire lo scambio e la collaborazione tra i paesi membri.
L’obiettivo generale del EMTC è quello di coltivare il rispetto reciproco, la comprensione e lo scambio tra i musicoterapisti in Europa. La “European Music Therapy Confederation” (Confederazione Europea di Musicoterapia) (EMTC) è stata fondata il 15 novembre 1990 come un forum per lo scambio tra i musicoterapisti in Europa, quasi 30 paesi europei hanno aderito alla EMTC. A partire da quest’anno, la Giornata Europea della Musicoterapia si terrà il 15 novembre.
Nella Giornata Europea della Musicoterapia saranno organizzate attività musicali in diverse sedi in Europa. I musicoterapisti dei diversi paesi, specialisti nel campo della musica e della salute, terranno eventi aperti ed organizzeranno seminari. Saranno proposti spettacoli o laboratori e vi saranno spazi di condivisione delle esperienze con la musicoterapia. Nella Giornata europea della Musicoterapia parlerà la musica che può essere descritta come ‘il ritmo della vita’, ed è questo il tema che useremo per la prima edizione della Giornata Europea della Musicoterapia.
La musica fa bene alla salute!
La musica gioca un ruolo importante nella nostra vita quotidiana. Può essere eccitante o calmante, gioiosa o struggente, può suscitare ricordi ed ha una potente risonanza con i nostri sentimenti, ci aiuta ad esprimerli e nella comunicazione con gli altri. Spesso non siamo consapevoli di come siamo influenzati dalla musica. Ed ecco una buona notizia: la musica fa bene alla salute! La ricerca scientifica indica come la musica sia un bene per il nostro cervello, ci rende più intelligenti, allo stesso tempo è un’esperienza corporea, ti fa muovere, la musica evoca emozioni e ti mette di buon umore. Sappiamo anche questo: ognuno è musicale, e si può usare il potere della musica, scegliendo la musica, suonare uno strumento musicale o cantare.
Musicoterapia. La musicoterapia è una professione sanitaria che cerca di fornire un mezzo di relazione all’interno di una relazione terapeutica attraverso le componenti musicali del ritmo, della melodia e della tonalità. In musicoterapia, le persone lavorano con una vasta gamma di strumenti accessibili e con la voce per creare un linguaggio musicale che possa riflettere le proprie condizioni emotive e fisiche; questo permette loro di costruire connessioni con il loro io interiore e con gli altri intorno a loro.
I musicoterapisti supportano la comunicazione della persona, con una combinazione di musica strumentale improvvisata o pre-composta e con la voce, sia cantata che parlata, adattando l’approccio terapeutico alle esigenze individuali. Sessioni individuali e di gruppo sono presenti in molti ambienti come ospedali, scuole, ospizi e case di cura, e l’approccio del terapeuta è determinato dai diversi quadri teorici, a seconda della loro formazione e delle esigenze sanitarie che devono essere soddisfatte.
I musico terapisti, inoltre,lavorano con una vasta gamma di gruppi di pazienti tra cui bambini e adulti con difficoltà di apprendimento, autismo o disturbi comportamentali, adulti con depressione e l’ansia, e gli adulti più anziani con Parkinson o il morbo di Alzheimer.
I musicoterapisti sono professionisti che hanno completato un approfondito ed approvato programma di formazione al fine di soddisfare le esigenze di salute delle persone in modo responsabile. In Europa più di 5000 musicoterapisti certificati lavorano in istituzioni sanitarie o istituti privati. Raggiungono però purtroppo ancora solo una piccola parte delle persone che potrebbero essere aiutate.L’utilizzo della musicoterapia è efficace per una vasta gamma di problematiche legate ai disagi psicofisici, e contribuisce a costruire un approccio olistico alla cura.
La Giornata Europea della Musicoterapia è finanziata e sostenuta dalla Fondazione Ambitus.
(da http://www.europeanmusictherapyday.com)
GIORNATA DELLA MUSICOTERAPIA IN CALABRIA
COSENZA – VISITA LA PAGINA DELL’EVENTO
REGGIO CALABRIA-VIVO VALENTIA – VISITA LA PAGINA DELL’EVENTO