SONIA FALCONE SONIA FALCONE Musicoterapista, laurea in lettere moderne presso l’Unical, Università della Calabria, pianista, esperta in attività musicali per l’infanzia, musica in culla, teoria e pratica Orff competenze in danza- movimento-terapia. Responsabile attività del centro ludico didattico Cucù Settete. Dal 2000 al collabora con l’A I P D di Cosenza, dal 2005 è stata responsabile del settore musica e movimento del progetto “danza-video-musica-teatro”dell’ass. Zahir presso i Csm dell’Asp di Cosenza (CSM Acri – Cosenza – Montalto – Rende) nel 2009 è stata responsabile attività del progetto “i suoni delle storie” presso i consultori dell’Asp di Cosenza Rende, San Sosti, Cosenza, San Marco, Paola. Dal 2007 è cordinatrice delle attività socio educative dell’Anffas Onlus Corigliano. Ha frequentato il Master triennale di Counseling presso l’Ecos conseguendo il titolo di Counseler sistemico relazionale. Dal 2019 è presidente dell’Associazione culturale ZAhir. Si occupa di letteratura per l’infanzia e conduce laboratori di lettura animata presso associazioni e scuole pubbliche e private della provincia di Cosenza. Dal 2013 svolge formazione in MTD – Musicoterapia Didattica modello Benenzon – con l’Ass. Zahir presso l’Unical e a Bologna con l’Ass. Ce.I.M.P.A. Dal 2016 è Musicoterapista e socia A.I.MU.SE. (Associazione Italiana Mutismo selettivo), è parte della rete associativa per il trattamento dei casi attraverso la Musicoterapia ed è socia attiva negli interventi congressuali e seminariali in Calabria finalizzati al riconoscimento dei casi di Mutismo Selettivo nelle scuole del territorio ed alla programmazione degli interventi.
DANIELE SICILIANO Daniele Siciliano è un musicoterapeuta, diplomato presso il CMT – Centro di Musicoterapia, Studi e Ricerche di Milano. Laurea in D.A.M.S. presso l’Unical, Università degli Studi della Calabria. Ha svolto dei periodi di studi presso la fondazione Benenzon di Musicoterapia per la salute comunitaria di Buenos Aires, dove nel 2012 ha conseguito il titolo di Magister e Supervisore del Modello Benenzon. Ha realizzato diverse esperienze di pratica in diversi ambiti clinici a Buenos Aires e Milano. Conduce corsi di formazione in MTD- Musicoterapia Didattica ed è formatore accreditato in Terapia non verbale Didattica dalla Benenzon International Accademy. Ha svolto la formazione inerente al “progetto Gaia”, programma di educazione alla consapevolezza globale, sviluppato dall’ Associazione di promozione sociale Villaggio Globale, approvato e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con l’UNESCO-Ficlu. Dal 2011 si occupa attivamente di infanzia ed ha realizzato progetti presso scuole pubbliche e private, istituti ed associazioni. Dal 2013 al 2015 ha lavorato presso l’Anffas Onlus di Corigliano come operatore socio-educativo e Musicoterapeuta. E’ membro dell’Associazione Culturale Zahir con la quale ha collaborato al progetto “danza-video-musica-teatro” presso i Centri di salute mentale dell’Asp di Cosenza e con la quale ha sviluppato diversi progetti socio-culturali, di formazione e di intervento professionale.Conduce laboratori sonori-espressivi con gruppi di bambini e giovani presso scuole ed istituti pubblici e privati. Ha collaborato con l’Associazione Raggio di Sole di Acri (CS) con la quale ha svolto terapie individuali e di gruppo con pazienti affetti da disabilità medio gravi presso il centro Diurno “P.Tricarico” di Acri e presso il comune di Santa Sofia D’Epiro. Ha collaborato con lo studio Ri-abilitazione di Catanzaro Lido ed attualemente lavora privatamente come Musicoterapeuta presso il Centro Ludico Didattico Cucù Settete di Cosenza. E’ vice presidente dell’Associazione di Psicosomatica e promozione sociale Kirone e responsabile delle attività rivolte all’infanzia ed all’adolescenza. Promuove e conduce laboratori educativi sulla consapevolezza e sulla crescita personale con gruppi di bambini e giovani adolescenti e con gruppi di genitori ed insegnanti.