CON MAMME, PAPA’ E BIMBI DAI 0 AI 3 ANNI
Per sperimentare e pensare musicalmente, ed esprimersi attraverso il linguaggio musicale. Attività d’avanguardia a favore delle famiglie e dell’infanzia. Musi-canto insieme è un progetto che mira ad arricchire le potenzialità espressive del bambino, proponendogli uno spazio sonoro ludico affettivo/relazionale in cui si esprime con la stessa spontaneità e naturalezza, con cui si esprime attraverso il linguaggio verbale. I genitori “musicali”, all’interno del gruppo cantano, recitano ritmi e si muovono in un’atmosfera di grande comunicazione. A genitori e bimbi non è chiesto di fare, ma di sentire, ascoltare e di essere, nel rispetto dei tempi dei modi e dell’individualità di ciascuno. I piccoli, immersi in un ambiente musicale ricco di stimoli e di varietà di suoni, ritmi, voci, giochi e colori, vivranno l’opportunità, attraverso gli stessi processi di apprendimento della lingua parlata, di sviluppare le proprie attitudini musicali e di fare della musica un mezzo per esprimersi e comunicare, l’opportunità di riconoscere il proprio spazio e occuparlo in armonia con lo spazio degli altri, in un lavoro continuo e capillare di accettazione e riconoscimento da parte di tutto il gruppo. L’opportunità di vivere esperienze di forte socializzazione con i propri coetanei e con i loro adulti di riferimento, l’opportunità di apprendere un linguaggio espressivo attraverso le voci e i movimenti di mamma e papà. Proprio nel rispetto del percorso di crescita del bambino all’interno dei primi tre anni di vita, i corsi sono divisi in tre fasce d’età.
Le tre fasce d’età:
(età consigliata 0-15 mesi) Nella prima fascia si predilige molto l’uso della voce, piccoli movimenti, un forte contatto tra genitore e bambino, un grande uso del silenzio per raccogliere le risposte dei bambini.
(età consigliata 16-30 mesi) Nella seconda fascia i bambini sono in piena esplorazione dello spazio, si prediligono quindi attività a movimento libero, danze circolari con i bambini in braccio, uso di oggetti “neutri” attraverso cui i bambini possano cogliere lo stimolo musicale e rispondere agli operatori, uso di oggetti centralizzati e del movimento corporeo.
(età consigliata 3 anni e dintorni…) Nella terza ed ultima fascia l’attività inizia con la partecipazione dei genitori e dopo qualche mese, via via che i bambini diventano autonomi, viene messo in atto un lento e progressivo processo di separazione affinchè i bambini arrivino gli ultimi mesi a lavorare da soli. La modalità diventa più strutturata e alla fine del percorso l’acquisizione di competenze musicali viene tradotta anche in un primo approccio al segno e ai piccoli strumenti musicali.
Il gruppo di lavoro si ispira maggiormente alla metodologia “Musica in culla®” derivata dalla teoria di apprendimento musicale del ricercatore americano E.E. Gordon e dalle integrazioni apportate da Beth Bolton, direttrice della Fondazione Early Childhood Music alla Temple University di Philadelphia.
per info: zahir@unical.it/3472635886